Buone pratiche delle strategie innovative - SAFI - MIM
ALLA COMUNITA' EDUCATIVA
Il corso di formazione docenti “La memoria del cinema, il cinema della memoria” - PROGETTO C.I.P.S. 2022-23 - PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA - Bando 2022 - Azione “CinemaScuola LAB – secondaria di I e II grado” - “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” è stato selezionato come buona pratica (best pratice) dal Ministero dell'istruzione e del merito (M.I.M.) e inserito all'interno del catalogo delle buone pratiche delle strategie innovative nella formazione del personale docente dalla SAFI, la Scuola di alta formazione dell'istruzione.
L'iniziativa, a cura del Responsabile scientifico, Prof. Domenico di Fazio e della Referente di progetto, Prof.ssa Marta Minà, è stata realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Mi.C., M.I.M., e C.I.P.S. – Cinema e Immagini per la Scuola, come azione di formazione rivolta ai docenti dell'istituto.
I fabbisogni formativi
Nel corso dell’a.s. 2021-22, il Collegio dei docenti, sulla base di uno degli obiettivi formativi prioritari del P.T.O.F. 2022-25, ha avvertito il bisogno di un corso di formazione dedicato all’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo che rispondesse alle seguenti necessità:
- l’alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini per contrastare l’analfabetismo iconico;
- il potenziamento delle competenze nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione delle immagini e dei suoni;
- la formazione di spettatori consapevoli, in grado di comprendere criticamente il presente e di dialogare con la “rivoluzione digitale”;
- la conoscenza teorico/pratica delle fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, documentario, ecc.);
- la formazione didattica sui temi della storia del Novecento attraverso l’uso dell’audiovisivo.
La progettazione formativa
In coerenza con i fabbisogni formativi emersi, attraverso i suoi referenti, il Collegio dei docenti ha previsto un percorso formativo della durata di 22 ore, tenuto da esperti della comunicazione audiovisiva e esperti di discipline storiche, da inserire all’interno della candidatura al bando C.I.P.S. 2022 e da realizzarsi nel corso dell’a.s. 2022-23.
Obiettivi del percorso di formazione sono stati:
- la lotta all’analfabetismo iconico e la diffusione di una cultura visuale capace di dialogare con la rivoluzione digitale;
- lo sviluppo di un pensiero etico ed estetico delle nuove tecnologie;
- la diffusione di una grammatica del cinema;
- l’inserimento dell'audiovisivo all’interno della scuola;
- la fruizione di attività di educazione all’immagine in movimento;
- la formazione di spettatori critici del prodotto audiovisivo;
- la realizzazione di esperienze pratiche nel campo dell’audiovisivo.
Attuazione del progetto formativo
Il corso di formazione, progettato in collaborazione con alcune istituzioni partner dell’intero progetto (tra cui l’IRSIFAR – l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza – con sede in Roma) – e organizzato in un unico modulo da 22 ore, è stato incentrato su due macrotemi: la storia della cinematografia e il rapporto tra cinema e storia, avendo come formatori rispettivamente il Prof. Francesco Crispino, docente universitario in materia di audiovisivo presso l’Università Roma Tre ed Esperto di comunicazione visiva a scuola, selezionato dal M.I.M. / Mi.C. attraverso lo stesso Piano C.I.P.S., Cinema e Immagini per la Scuola, e la Prof.ssa Silvia Morganti, docente esperta di discipline storiche distaccata presso l’IRSIFAR.
Le lezioni sono state erogate tra il mese di gennaio e quello di marzo 2023, in orario pomeridiano, nei locali della biblioteca dell’istituto scolastico, e hanno fatto uso di diversi strumenti, digitali e non, tra cui fotocopie cartacee, dispense digitali (slide), una smartboard, una LIM, computer portatili, il sito web dell’istituzione scolastica e i suoi canali social, nonché la piattaforma Microsoft Teams di istituto, in cui è stato creato un gruppo dedicato all’interno del quale sono stati condivisi i materiali didattici per i partecipanti e sono stati erogati i questionari di monitoraggio intermedio e finale.
Sono state utilizzate anche altre dotazioni tecnologiche dell’istituto come proiettori e connessione rete wifi. Tutte le attività del progetto C.I.P.S. 2022-23 sono state documentate attraverso la rendicontazione intermedia e finale che la Referente di progetto e il Responsabile scientifico hanno predisposto e caricato sulla piattaforma ministeriale dedicata. Nel corso e a conclusione della formazione, la formatrice e la referente hanno predisposto moduli Google per il monitoraggio dei risultati in itinere e finali del percorso formativo erogato.
Valutazione dei risultati ottenuti
I risultati ottenuti attraverso il corso di formazione sono stati misurati per mezzo di metodi quantitativi, ad esempio in relazione al numero di docenti iscritti che hanno portato a termine la formazione e hanno conseguentemente ricevuto l’attestato di partecipazione, il quale ha previsto la frequenza di almeno l’80% del totale delle ore di formazione, e metodi qualitativi, erogati attraverso la compilazione di moduli digitali online sugli argomenti trattati e sulle esperienze realizzate.
Disseminazione dell'iniziativa
Il corso di formazione per docenti, dedicato al linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione, è stato formalizzato attraverso una serie di documenti e atti (redatti su carta intestata dedicata) e disseminato attraverso una puntuale diffusione delle informazioni attraverso il sito internet della scuola e i suoi canali social nonché la stampa di materiale cartaceo come locandine, manifesti, attestati.
Il Responsabile scientifico - Prof. Domenico di Fazio
La Referente di progetto - Prof.ssa Marta Minà
Notizie Tag pagina: Buone pratiche SAFI MIM CIPS formazione docenti