DigComp 2.2
La certificazione AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer può essere ottenuta con tre differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati:
- TEST DI CONFORMITÀ (prerequisito ICDL Full Standard)
- TEST DI CONFORMITÀ (prerequisito ICDL Base)
- ESAME DIGCOMP 2.2
I tre esami sono alternativi ma tutti permettono di ottenere lo stesso certificato AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer, valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato da ACCREDIA.
TEST DI CONFORMITÀ (Prerequisito ICDL Full Standard)
I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità (Prerequisito ICDL Full Standard)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard.
Il Test ha meno domande e una durata inferiore. Sono previste da 5 a 55 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 90 minuti.
TEST DI CONFORMITÀ (Prerequisito ICDL Base)
I candidati già in possesso della certificazione ICDL BASE (a condizione che gli esami siano stati superati da non più di 5 anni) devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di conformità (Prerequisito ICDL Base)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Base (costituita dagli esami ICDL Computer Essentials, OnLine Essentials, Spreadsheets, Word Processing).
Sono previste da un minimo di 15 ad un massimo di 70 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 100 minuti.
ESAME DIGCOMP 2.2
Consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo partendo da zero, è invece previsto per i candidati che:
- Non hanno mai sostenuto altri esami di certificazione;
- Sono in possesso di altre certificazioni AICA diverse da ICDL Full Standard e ICDL Base;
- Sono certificati ICDL Full Standard, ma il loro certificato è scaduto;
- Hanno conseguito una certificazione ICDL Base, ma i 4 esami richiesti per tale certificazione sono stati superati in data anteriore a 5 anni prima;
L’esame prevede da un minimo di 21 domande fino ad un massimo di 105 domande, proposte in modo incrementale, nel caso si arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5. Durata massima di 110 minuti.
Al candidato vengono poste, per ciascun livello le seguenti domande:
- 3 domande per l’area 1, Alfabetizzazione su informazione e dati
- 6 domande per l’area 2, Comunicazione e collaborazione
- 4 domande per l’area 3, Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per l’area Sicurezza
- 4 domande per l’area Risolvere problemi
Tutti gli esami consistono in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5. Gli esami valutano il livello di padronanza fino al livello Avanzato 5 del framework DigComp 2.2.
Il Candidato, sostenendo uno di questi tre esami, potrà quindi attestare, tramite il Certificato, almeno il livello di padronanza Base 1, che corrisponde, nel framework DigComp 2.2, alla capacità di svolgere compiti semplici, con una guida.
L’esame DigComp 2.2 è rivolto ai candidati che desiderano conseguire direttamente il CIAD (Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) che non sono in possesso di alcuna certificazione ECDL – ICDL oppure sono in possesso di un certificato ECDL – ICDL diverso dalla Full Standard in corso di validità. Se invece sei in possesso del certificato ICDL FULL STANDARD in corso di validità puoi sostenere direttamente il Test di Conformità DigComp 2.2.
Pagina ufficiale della Certificazione DigComp2.2
ISCRIZIONE
Per poter partecipare alle sessioni di esami occorre:
1) Compilare la Domanda di certificazione digcomp 2.2.pdf in ogni sua parte e inviarla via email al seguente indirizzo LTPS04000R@ISTRUZIONE.IT.
2) Effettuare il versamento dei contributi previsti tramite il sistema PagoPA dopo aver ricevuto per email tutte le istruzioni necessarie per l’operazione, entro e non oltre una settimana prima della data prevista per l’esame.
Inoltre si ricorda che:
– la rinuncia agli esami prenotati comporta la perdita dei contributi versati;
– per informazioni o chiarimenti è possibile contattare telefonicamente il personale della scuola al numero 0773/727931.
SESSIONI D'ESAME
- Giovedì 13 marzo 2025 ore 10.30
- Martedì 25 marzo 2025 ore 14.00
- Martedì 8 aprile 2025 ore 14.00
- Martedì 15 aprile 2025 ore 14.00
- Lunedì 28 aprile 2025 ore 13.00