Maturità, Ordinanza Ministeriale su modalità di svolgimento Esame di Stato 2024/25
Pubblicato: 31 marzo 2025
Resa nota l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, relativa all'Esame di Stato conclusivo del Secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025:
- *Finalità e Ambito di Applicazione:*
L'O.M. definisce l’organizzazione e le modalità operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Essa si applica a tutti gli istituti statali e paritari e stabilisce le regole per candidati interni ed esterni, con particolare attenzione ai percorsi professionali e alle misure di inclusione (per studenti con disabilità, apprendimento personalizzato ecc.).
- *Riferimenti Normativi:*
L'Ordinanza richiama decreti legislativi e leggi (tra cui il D.lgs. 62/2017, la Legge 107/2015, e altri interventi normativi dal 1990 pregressi) che disciplinano la valutazione, la certificazione delle competenze, i PCTO, i percorsi di istruzione e formazione professionale e le modalità di svolgimento degli esami di Stato.
- *Modalità di Inizio e Svolgimento:*
La sessione d’esame inizia il 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con la prima prova scritta. L’Ordinanza stabilisce i criteri per l’ammissione all’esame, suddividendo i candidati in:
- *Candidati interni:* studenti che frequentano l’ultimo anno presso istituti statali o paritari, in possesso dei requisiti di frequenza, valutazione, partecipazione alle prove INVALSI e attività formative (PCTO).
- *Candidati esterni:* studenti che, per vario motivo, non sono in possesso di promozione o idoneità, o che provengono da sistemi formativi esteri.
- *Organizzazione delle Prove e delle Commissioni:*
Le prove d’esame sono articolate in diverse tipologie (prove scritte, orali, pratiche, grafiche, ecc.) e sono organizzate in commissioni d’esame costituite presso le sedi scolastiche. Le commissioni, composte da membri interni ed esterni all’istituto, seguono criteri specifici di composizione e funzionamento per garantire imparzialità e accuratezza nella valutazione.
- *Valutazione e Credito Scolastico:*
Vengono fissati criteri dettagliati per l’attribuzione del credito scolastico, che include punteggi assegnati in base alla media dei voti conseguiti nel corso degli anni (con specifiche modalità per i percorsi di istruzione professionale e per i candidati esterni). La valutazione finale, che determina l’ammissione all’esame di Stato, si basa su prove somministrate dal consiglio di classe e include anche la valutazione del comportamento.
- *Procedure per Casi Particolari:*
L’Ordinanza disciplina inoltre casi particolari, come:
- Gli studenti che hanno frequentato corsi in ospedale o luoghi di cura.
- Le modalità di assegnazione dei candidati esterni alle sedi d’esame e alle commissioni.
- Le procedure per l’esame preliminare, obbligatorio per alcuni candidati, che include prove specifiche e la verifica delle attività formativi integrate (come i PCTO).
Questa O.M. si configura come un documento chiave per la definizione delle modalità organizzative ed operative degli esami di Stato per il secondo ciclo di istruzione, garantendo l’uniformità e l’efficacia del processo di valutazione a livello nazionale.