Organigramma
L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
L'organigramma d'Istituto descrive l'organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni.
L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Responsabile
Sede
Liceo di Terracina "Leonardo Da Vinci"
-
Indirizzo
Via Pantanelle snc
-
CAP
04019
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Staff (alias decision support system)
del Dirigente prof. Sergio Arizzi
- Direttore s.g.a. - Marco Leonardi
- Primo collaboratore alias vicepreside - prof. Enzo Rosato
- Secondo collaboratore e referente covid - prof. Andrea Di Lello
Commissione orario: proff. A. Di Lello e G. Bracciale (per l'a.s.2024/25)
Middle management (aggiornato al 16/09/2024)
Funzioni strumentali:
- Area 1 Coordinamento del P.T.O.F. e supporto ai docenti - prof.ssa Marta Minà.
- Area 2 Coordinamento progetti comunitari - prof.ssa Luciana Sanguigni.
- Area 3 Interventi e servizi agli studenti - rapporti con le scuole del primo ciclo - proff. Gianluca Della Rosa e Salvatore Vallefuoco.
- Area 4 supporto alle T.I.C. e all'attuazione del P.N.R.R. - prof.ssa Roberta Fiore.
Referenti P.C.T.O. - prof.sse Vincenza Ciarlone e Marzia De Filippis.
Referente RAV/PDM - prof.ssa Raffaella Leone.
Referente Invalsi - prof.sse Antonella Recchia ed Antonia De Simone.
Referente Bullismo/cyberbullismo/salute - prof.ssa Maria Formicola
Referente Inclusione - prof. Salvatore Vallefuoco
Referente ed. civica (e capo dipartimento diritto) - prof.ssa Antonia De Simone.
Animatore digitale PNSD/PNRR (e rls) - prof. Luigi Migliori.
Team digitale PNSD - proff. Marco Macera, Carolina Carpenito, Roberta Fiore (di diritto come f.s. area 4).
Orientatore: prof.ssa Luciana Sanguigni.
Tutors: proff. Altamura, Bracciale, Carpenito, Ciarlone, Coccoluto, De Filippis, De Simone, Della Rosa, di Fazio D., Di Lello, Ferraro, Fiore, Formicola, Leone, Macera, Marzelli, Minà, Olleia, Recchia, Sanguigni, Serone, Surace, Vallefuoco.
Commissione N.A.I.: Daniela Bonuomo, Alessandro Celebrin, Antonia De Simone.
N.I.V. per il P.T.O.F. = staff + middle management ovvero d.s. (sost. vice-preside), proff. Minà, Sanguigni, Vallefuoco (sost. Della Rosa), Fiore, Ciarlone (sost. De Filippis), Leone, Migliori, De Simone.
Il nucleo interno di valutazione (n.i.v.) per il piano triennale delll'offerta formativa (p.t.o.f.) è stato istituito in questa scuola il 19/10/2021 in seno al c.d.d. (ed aggiornato di anno in anno) con il compito di promuovere e realizzare le attività connesse al sistema nazionale di valutazione, secondo quanto indicato dalla normativa vigente.
I riferimenti normativi fondamentali sono i seguenti:
- direttiva miur n. 11 del 18 settembre 2014 “priorità strategiche del sistema nazionale di valutazione per gli anni scolastici 2014/2015 – 2015/2016 – 2016/2017”;
- d.p.r. n. 80/2013 ‘’regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione’’;
legge 107/2015 di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e normativa collegata.
A tale commissione di lavoro sono da attribuire funzioni rilevanti in ordine ai processi di autovalutazione dell’istituzione scolastica, alla compilazione del r.a.v., alla programmazione delle azioni di miglioramento della scuola (p.d.m.). il nucleo interno di valutazione, a tal riguardo, si occupa di:
- coadiuvare il dirigente nella predisposizione e monitoraggio del rav, del ptof e del piano di miglioramento;
proporre, d'intesa con il d.s., azioni per il recupero delle criticità; - dialogare ed agire in stretto rapporto con i coordinatori di dipartimento e di classe operanti nell’istituzione scolastica, per una visione organica d’insieme e per la realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa;
- monitorare lo sviluppo diacronico di tutte le attività ovvero dei progetti connessi col ptof per garantirne la concreta attuazione, la coerenza reciproca, nel rispetto dell'autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e dei referenti;
- ascoltare tutti i referenti per un bilancio sulla progressione di attività e progetti;
- rendicontare al dirigente scolastico gli esiti, le criticità e l'avanzamento delle azioni;
- predisporre il bilancio sociale ed individuare le modalità di presentazione.